Biberon Anticolica e Antireflusso: La Scelta Migliore che abbiamo fatto
Preparare la valigia per il parto è uno dei momenti più emozionanti (e talvolta stressanti!) delle ultime settimane di gravidanza. Ricordo quanto fosse rassicurante avere tutto pronto, sapendo che ogni cosa nella valigia mi avrebbe aiutato ad affrontare quel giorno speciale. Ecco una guida dettagliata per sapere esattamente cosa portare con te in ospedale.
La valigia per il parto è il tuo alleato per affrontare con serenità un momento unico. È importante prepararla intorno alla 36ª settimana per essere pronti a qualsiasi evenienza, soprattutto se il parto si anticipa.
Consiglio pratico: tieni la valigia in un luogo accessibile, pronta per essere presa al volo.
Ecco cosa ti servirà per sentirti a tuo agio durante il travaglio e nei giorni di degenza:
Abbigliamento comodo:
Camicie da notte aperte sul davanti per facilitare l’allattamento.
Vestaglia e un golfino leggero per non sentire freddo.
Pantofole e ciabatte da doccia.
Slip monouso e assorbenti post parto in cotone anallergico.
Vestiti comodi per il giorno delle dimissioni.
Prodotti per l’igiene personale:
Spazzolino, dentifricio e un detergente intimo delicato.
Salviettine umidificate, asciugamani e un asciugacapelli.
Coppette assorbilatte per la montata lattea.
Accessori utili:
Elastici per i capelli.
Caricabatterie per il telefono.
Dolcetti o snack per riprenderti dalle energie spese.
Evita: oggetti di valore, monili e smalto sulle unghie, poiché potrebbero interferire con i monitoraggi medici.
Il momento in cui vestirai per la prima volta il tuo bambino sarà carico di emozione, e ogni dettaglio conta. Per aiutarti, ecco cosa preparare per il tuo piccolo tesoro:
Per il corredino del neonato, punta su abiti semplici e morbidi. Serviranno almeno quattro cambi completi, ognuno composto da body e tutine. In estate, opta per tessuti leggeri come il cotone, mentre in inverno aggiungi un cappellino caldo e una coperta avvolgente per il tragitto verso casa. Non dimenticare i calzini, piccoli ma fondamentali per mantenere i piedini al caldo.
Pannolini taglia 0 e salviettine delicate saranno indispensabili per i primi giorni. Completa il tutto con due mussole, perfette per proteggere il neonato o per gestire i rigurgiti. Ogni oggetto che preparerai sarà un tassello per rendere più dolce l’accoglienza del tuo piccolo.
Anche chi ti accompagna ha bisogno di essere preparato:
Vestiti di ricambio.
Snack e acqua.
Lista dei contatti utili e documenti personali.
Ogni nascita è unica e, in alcune circostanze, potresti avere esigenze particolari. Se sai che affronterai un parto cesareo, il comfort è fondamentale: scegli slip a vita alta per evitare di irritare la cicatrice e considera di portare un cuscino morbido per sostenerti durante l’allattamento.
Per le stagioni, pensa a cosa potrebbe rendere più confortevole il tuo soggiorno in ospedale. In estate, prediligi abiti freschi e ventilati, magari accompagnati da salviette rinfrescanti. In inverno, una coperta calda e vestiti stratificati ti aiuteranno a mantenere la temperatura ideale. Adattare la valigia alle tue necessità renderà ogni momento più sereno.
Non dimenticare una cartellina con:
Tessera sanitaria e documento d’identità.
Cartella clinica con esami recenti (tampone vaginale, ecografie, gruppo sanguigno).
Piano del parto, se disponibile.
Per la mamma: abbigliamento comodo, prodotti per l’igiene, documenti.
Per il neonato: body, tutine, pannolini, copertina.
Per il partner: snack, vestiti di ricambio.
Ricorda che la perfezione non è necessaria: anche se dimentichi qualcosa, l’ospedale è preparato per aiutarti in ogni situazione. Ciò che conta davvero è portare con te tranquillità, entusiasmo e tanto amore per accogliere il tuo bambino. Ogni nascita è unica e speciale: goditi ogni momento!
È consigliabile farlo entro la 36ª settimana di gravidanza, così da essere pronti in caso di imprevisti.
No, l’ospedale fornisce i farmaci necessari. Porta solo quelli prescritti dal medico per condizioni specifiche.
Non è obbligatorio, ma può essere utile per il tuo comfort e quello del neonato.
Le immagini utilizzate su questo sito sono fornite da fonti gratuite e affidabili come Pixabay, Pexels e ChatGPT, e rimangono di proprietà dei rispettivi autori. Alcuni link presenti in questa pagina sono link affiliati di Amazon: se scegli di effettuare un acquisto tramite questi link, potremmo ricevere una piccola commissione. Questo non comporta alcun costo aggiuntivo per te.
Dove ogni pappa, passeggiata e pannolino trova la sua guida!